venerdì 30 settembre 2011

OMAGGIO RAUL RUIZ- ROMAFICTIONFEST



No passado dia 27, o ROMAFICTIONFEST homenageou o realizador Raúl Ruiz.


MARTEDI' 27 SETTEMBRE
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio
Ore 20.30
Anteprima Internazionale – Omaggio a Raúl Ruiz

MISTÉRIOS DE LISBOA

(Alfama Films Production / Clap Filmes per ARTE France / RTP)

Regia: Raul Rúiz

Portogallo/Francia 2010, ep. 1 e 2, 2x54’





Da un classico del famoso romanziere portoghese Camilo Castelo Branco, “I misteri di Lisbona” racconta le vicende dell’orfano João e di Padre Dinis, narratore che attraversa il tempo come una sorta di entità sovrannaturale.





MISTÉRIOS DE LISBOA
MYSTERIES OF LISBON


Orig. Portogallo/Francia, 2010
Format Mini Series
Min. x Episode 55’x6
Network/ Rete ARTE France
Dir./Regia Raul Ruiz
Script/Scen. Carlos Saboga; Basata sull’omonimo romanzo di Camilo Castelo Branco
Art Dir./Scene Isabel Branco
Mus. Jorge Arriagada, Luís Freitas Branco
Ed./Mont. Valéria Sarmiento, Carlos Madaleno
Producer Paulo Branco
Production Alfama Films Production/Clap Filmes per ARTE France e RTP
Sito web: http://www.misteriosdelisboa.com/


CAST
Adriano Luz Father Dinis
Maria João Bastos Ângela de Lima
Ricardo Pereira Alberto de Magalhães
Clotilde Hesme Elisa de Montfort
Afonso Pimentel Pedro da Silva
João Luís Arrais Pedro da Silva (child)

SINOSSI
Tratto da un classico del più famoso romanziere portoghese, Camilo Castelo Branco, “I misteri di Lisbona” è una grande traversata dell’Europa sull’onda delle vicende che ruotano attorno alle figure dell’orfano João e di Padre Dinis, narratore che attraversa il tempo come una sorta di entità sovrannaturale. Sullo sfondo la Lisbona del XIX secolo, dove prendono vita, in un turbine di flashback e continui salti temporali, una serie di storie incrociate e circolari fatte d’intrighi, misteri e amori proibiti.

SYNOPSIS
Based on Portuguese novelist Camilo Castelo Branco’s most famous classic, “The Mysteries of Lisbon” is a grand tour of Europe in the wake of the events involving the characters of the orphan João and Father Dinis, a narrator that seems to be travelling through time like some sort of supernatural entity. The backdrop is a 19th century Lisbon where a series of circular stories made of intrigues, mysteries and forbidden loves interweave in a whirlwind of flashbacks and continuous jumps in time.

Raoul Ruiz - Regista
Nasce a Puerto Montt il 25 luglio del 1941. Comincia a studiare teologia, ma già giovanissimo capisce che la sua grande passione è il cinema. Nel 1960 il Dipartimento di Cinema Sperimentale produce la sua prima opera “La Maleta”. Nel 1968 Ruiz gira “Tres Tristes Tigres”, film che vince il Pardo d’Oro al Festival di Locarno e rende famoso il suo nome in tutto il mondo. Con la salita la potere di Pinochet, il regista cileno è costretto ad abbandonare il suo paese natio. Troverà rifugio in Francia, dove continuerà la sua attività di regista a fianco della moglie, montatrice di tutti i suoi film. Tra le sue pellicole più importanti ci sono “Le tre corone del marinaio”, “La città dei pirati”, “Genealogia”, “Il tempo ritrovato”.

Raoul Ruiz - Director
Born in Puerto Montt on July 25, 1941, he began studying theology but understood his true vocation was cinema already at an early age. In 1960 the Department of Experimental Cinema produced his first feature, “La Maleta.” In 1968 Ruiz directed “Three Sad Tigers” a film, which earned him the Pardo d’Oro at the Locarno Festival and shot him to fame on a worldwide scale. With Pinochet in power, the Chilean director was forced to abandon his country of birth and find refuge in France where he continued to direct next to his wife and editor of all his films. “Three Crowns of the Sailor,” “City of Pirates,” “Genealogies of Crime” and “Time Regained” are some of his most important films.

RAUL RUIZ
FILMOGRAFIA TV - TV FILMOGRAPHY

1976 Utopia
1979 De grand événements et des gens ordinaires
1979 Petit manuel d’histoire de France
1980 Zig-Zag le jeu de l’Oie
1984 Manoel dans l’île des merveilles
1991 Dante l’Inferno. Canti I-VIII
2003 Médée
2007 La recta provincia
2008 Litoral
2011 Mistérios de Lisboa


Con il Patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo a Roma.

mercoledì 28 settembre 2011

Filme do Desassossego


sezione ufficiale
première italiana alla presenza del regista

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di Via Milano 9/a
ingresso libero fino ad esaurimento posti
film in lingua originale con sottotitoli in italiano

mercoledì 5 ottobre
ore 21:00



Filme do Desassossego


Portogallo, 2010
35mm, colori, 117 min.
Regia e sceneggiatura: João Botelho.
Interpreti: Cláudio da Silva, Pedro Lamares, Ricardo Aibéo, Alexandra Lencastre, Ana Moreira.


Un dramma atipico che adatta il romanzo "Livro do Desassossego" (“Libro dell’inquietudine”) del grande scrittore e poeta portoghese Fernando Pessoa. Quello messo in scena da Botelho è un libro impossibile, l’autobiografia senza fatti di un personaggio inesistente, Bernardo Soares, uno dei tanti eteronimi utilizzati da Pessoa. Sono oltre 450 frammenti di riflessioni, impressioni, slanci lirici, sfoghi, elucubrazioni e fantasie, che danno forma a un diario incompiuto e sorprendente.



Soares è un contabile di Lisbona che sta alla finestra di una ditta di tessuti nel vecchio centro commerciale della città, la “Baixa”. Taciturno e solitario, egli spia la vita. Una vita esterna e reale ma che si svolge estranea a lui, anche se gli transita accanto, e una vita interiore e inventata. Infatti quest’ultima è un luogo ignoto al suo abitatore: la camera di un albergo che l’uomo divide con altri se stesso che non conosce. Nel frattempo scrive minuziosamente, con maniacale puntigliosità, il suo diario, mescolando e confondendo le vite reali e immaginarie che osserva e concepisce.


Botelho ha ambientato il film nella Lisbona contemporanea, ma anche in una città astratta, della quale ha inteso tracciare un ritratto intimo e veritiero. Al tempo stesso interpreta magistralmente il concetto di distorsione del tempo insito nel testo. Soares inventa sogni, li rivive, rendendoli fisicamente visibili, e formula teorie a partire da questa materia, ma in verità abdica rispetto alla vita. Quindi la narrazione è frammentaria, con un affascinante gioco
di luci, di ombre e di specchi, per dare forma all’inquietudine del protagonista. Un ruolo determinante è stato affidato alla musica, con la convinzione che “la musicalità è tipica della scrittura di Pessoa”. Un film folgorante che documenta uno straordinario viaggio esistenziale, fittizio e aperto, senza fine né soluzione.

João Botelho è nato nel 1949 a Lamego, una cittadina del nord del Portogallo. Il suo lungometraggio di esordio “Conversa acabada”, del 1980, è un film poetico, tra documentario didattico e melodramma, dedicato alla corrispondenza tra i due più importanti scrittori portoghesi del ’900, Fernando Pessoa e Mario de Sá-Carneiro.

Premi: Prémio Autor, della Sociedade Portuguesa de Autores, per il Miglior film (2011).

http://www.youtube.com/watch?v=Htyvvx8VzDE



SCOPRIR 2011

dal 4 al 9 ottobre
seconda mostra del cinema iberoamericano di roma
http://roma.cervantes.es

5 de Outubro: “Filme do Desassossego” de João Botelho no SCOPRIR 2011




Projecção do “Filme do Desassossego” de João Botelho inspirado no “Livro do Desassossego” de Fernando Pessoa (Bernardo Soares).

A sessão em causa será no dia 5 de Outubro às 21:00. A entrada é livre. E será no Palazzo delle Esposizioni (entrada pela scalinata do via Milano 9/A).

O cineasta estará presente e fará a introdução ao trabalho .

lunedì 19 settembre 2011

André Cepeda e Patrícia Azevedo al Macro Future (Testaccio)



I fotografi André Cepeda e Patrícia Azevedo saranno presenti al FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma, che si svolge in questa città dal 23 Settembre ao 23 Ottobre presso il Macro Future (Testaccio).

André Cepeda, che lo scorso anno ha partecipato all'esposizione "Sguardi e Voci Giovani sull'Europa", nella Reale Accademia di Spagna, invitato dall'Ambasciata del Portogallo a Roma, ritorna in questa città con 20 lavori provenienti dall'Espace Photographique Contretype, di Bruxelles.

L'esposizione in cui i due artisti portoghesi partecipano è curata dall'importante critico d'arte britannico Paul Wombel e si intitola "Wherever I Lay My Camera Down is Home" .

Maggiori informazioni sul Festival, l'Esposizione e gli artisti si possono trovare nei links più sotto indicati

**************************************************************************************************************************************************************************************
Os Fotógrafos André Cepeda e Patrícia Reis estarão presentes no Festival Internacional de Fotografia de Roma que decorre nesta cidade de 23 de Set emb ro a 23 de Outubro nas instalações do Macro Future (Testaccio).

André Cepeda, que no ano passado participou na exposição “Sgaurdi i Voci Giovani sull’Eurropa” na Real Academia de Espanha a convite da Embaixada de Portugal em Roma, volta a esta cidade com 20 trabalhos que vêm do Espace Photographique Contretype de Bruxelas.

A exposição em que os dois artistas portugueses participam é curada pelo importante crítico britânico Paul Wombel e iintitula-se “Wherever I Lay My Camera Down is Home"

Mais informação sobre o Festival, a Exposição e os artistas nos links abaixo indicados


http://www.fotografiafestival.it/index.asp?lang=eng

http://www.fotografiafestival.it/esposizioni_detail.asp?id=3

http://andrecepeda.com/index.php?/exhibitions/exhibitions-view/

Agradecemos a informação ao Prof. Doutor Paulo Cunha e Silva.

20-21 ottobre: Convegno "Attraverso le lingue" - Roma Tre



Convegno Internazionale

Roma, 20 – 21 ottobre 2011
Università degli studi Roma Tre
Aula Magna - Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Ostiense, 236 - Roma

Attraverso le lingue
L'intercomprensione, in ricordo di
Claire Blanche-Benveniste






Il convegno Attraverso le lingue si propone di ricordare Claire Blanche-Benveniste invitando vari specialisti a discutere i temi cui la grande linguista ha dato un cruciale contributo, tra i quali soprattutto l’intercomprensione.
Il convegno è anche l’occasione per presentare l’ultima versione del volume EuRom5. Leggere e capire cinque lingue romanze edito da Hoepli e la sua versione on-line. Di EuRom5 verranno illustrati i presupposti concettuali e verranno offerti resoconti di esperienze e dimostrazioni pratiche.




PROGRAMMA

Giovedì 20 ottobre 2011

8.30 – 9.00 REGISTRAZIONE

9.00 - 9.45 SALUTI
Guido Fabiani Rettore dell’Università Roma Tre; Pierre Janin Rappresentante della DGLFLF; Franca Orletti Direttrice del Dipartimento di Linguistica; Guillaume Blanche e Manuel Blanche

9.45 -10.00 PRESENTAZIONE
Raffaele Simone (Università Roma Tre) e Elisabetta Bonvino (Università Roma Tre)

10.00 -10.45 PLENARIA
Filomena Capucho (Universidade Católica Portuguesa de Viseu) L'Intercompréhension: l'innovation déclinée au passé, au présent et au futur

10.45 -11.15 Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari, Venezia) Coordinate epistemologiche ed etiche della didattica dell'intercomprensione
11.15-11.30 Coffee break

11.30-12.00
Dolores Álvarez & Claudia Pietri («Union Latine - Direction Promotion et Enseignement des Langues») L’Intercompréhension, un outil incontournable pour le plurilinguisme

11.30-12.00 Doina Spița (« Al.I.Cuza » Iaşi e Université Sorbonne, Paris IV) L'Intercompréhension: retour sur sa définition dans la perspective de Blanche-Benveniste

12.00-12.30 Pierre Escudé (I.U.F.M. Midi-Pyrénées, Université Toulouse Le Mirail) L'Intercompréhension et le CLIL: les enjeux de l'intégration disciplinaire

12.30 -13.00 Isabel Uzcanga Vivar & Araceli Gómez Fernández (Universidad de Salamanca) Les inférences lexicales dans l'intercompréhension
13.00 -14.00 Pausa pranzo
14,00- 15.00 ATELIER EUROM5 Dimostrazione e applicazioni

15.00- 16.30 LA METODOLOGIA EUROM: CONFRONTO DI ESPERIENZE
Elisabetta Bonvino (Università Roma Tre), Sandrine CADDÉO (Université de Provence), Salvador Pippa (Università Roma Tre) Presentazione « EuRom5 » metodologia, manuale e sito
Elisa Fiorenza (Università Roma Tre) EuRom5 on-line: osservazione delle strategie
Mathilde Anquetil (Università di Macerata) Quale inserimento istituzionale per l'intercomprensione nell'università italiana?
Serena Faone & Giulia de Santis (Università Roma Tre) EuRom a scuola: sperimentazioni con bambini
Diego Cortés Velásquez (Università per Stranieri di Siena) Dalla comprensione scritta alla comprensione orale: una sperimentazione in Colombia
16.30-17.00 Coffee break

17.00-17.30
Eric Castagne (Université de Reims) Dynamique des inférences et intercompréhension des langues voisines : des langues apparentées aux langues non apparentées

17.30-18.00 Marie Pierre Escoubas Benveniste (Sapienza Università di Roma) Intercompréhension des langues proches spécialisées et textes techniques


Venerdì 21 ottobre 2011

9.00-9.30 SALUTI
Francesca Cantù Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre

9.30-10.00 Manuel Tost Planet, (Universitat Autònoma de Barcelona) Les perspectives multimodales de l’intercompréhension aujourd’hui

10.00-10.30 Christian Ollivier (Université de La Réunion) Quelle place pour la perspective actionnelle dans la didactique de l'intercompréhension?

10.30-11.00 M. Helena Araujo e Sa (Universidade de Aveiro) C’est un thème qui me tient à cœur! : sujets de discussion dans une formation à l’intercompréhension par l’intercompréhension
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.00
Maddalena De Carlo (Università di Cassino) Oltre l'intercomprensione: i benefici di una formazione collaborativa, a distanza, plurilingue
12.00-12.30 Antonella Benucci (Università per Stranieri di Siena) Intercomprensione e intercultura
12.30-13.00 Yasmin Pishva & Christian Degache (Université de Grenoble) Démarche réflexive sollicitée et incidente dans une formation en ligne à l'intercompréhension
13.00 -14.30 Pausa pranzo
14.30-15.00
Marie-Christine Jamet (Università Ca’ Foscari, Venezia) Oral et intercompréhension: états des lieux et perspectives
15.00-15.30 Esteve Clua (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona) Universals lingüístics i intercomprensió oral entre les llengües romàniques
15.30-16.00 Ruggero Druetta (Università di Torino) Sul valore euristico di "machin": un ponte tra "approche pronominale" e intercomprensione
16.00-16.30 Coffee break

16.00 - 18.00
TAVOLA ROTONDA I temi di Claire
Coordina Raffaele Simone (Università Roma Tre)
Marie-José Béguelin (Université de Neuchâtel), Emanuela Cresti (Università di Firenze), José Deulofeu (Université de Provence), Philippe Martin (Université Paris 7), Dominique Willems (Université de Gand)

18.00 – 18.30
Chiusura dei lavori


Informazioni e registrazione
Sito:
www.eurom5.com

e-mail:
eurom5@uniroma3.it
eurom5.infoconvegno@gmail.com

Joaquim dos Santos editado pela AvA Musical Editions



Agradecemos a Nuno Costa a boa notícia que nos comunica, e que nos faz recordar sempre com saudade o compositor português Joaquim dos Santos, tão ligado à divulgação da cultura lusitana em Roma e em Itália.




É com natural satisfação que se anuncia que, a partir de hoje, as obras do Maestro Joaquim dos Santos estarão disponíveis na Editora de Música AvA Musical Editions.

Para iniciar, estão disponíveis as obras “Dois Motetes” para coro misto e órgão e as obras“Ubi caritas” e “Scherzetto” para dois clarinetes (sib) reunidas sob o título de “Dois Duetos”.

Continuarão as publicações e em breve novos títulos estarão disponíveis na Editora – estejam atentos.

Desde as obras corais até às mais variadas combinações da música de câmara, este projecto prevê a publicação de várias obras de elevado interesse aos mais vários níveis.

Adquiram-nas; uma forma simples de incentivar as novas publicações.

Votos de boa música!


http://maestrojoaquimdossantos.blogspot.com/2011/09/joaquim-dos-santos-editado-pela-ava.html

venerdì 16 settembre 2011

Premio Alfredo d'Andrade per le scuole



Premio Alfredo d'Andrade per le scuole:

Cos'è?
E' un premio per la scuola istituito dalla Fondazione d'Andrade, nell'intento di valorizzare la figura e l'opera di Alfredo d'Andrade.

Chi può partecipare?
La partecipazione al bando è libera e indirizzata alle scuole primaria e secondaria (di primo e di secondo grado). Possono partecipare alunni, classi e istituzioni che, nell'ambito della scuola, abbiano ideato e realizzato un progetto didattico-educativo volto a sottolineare la figura di Alfredo d'Andrade.

Come si presenta il progetto?
Il progetto potrà avere forme e/o attuazioni diverse: inchieste, ricerche specifiche, dossier di documentazione, performance musicali o teatrali, CD Rom, video o altri prodotti multimediali. Nel caso di performance teatrali, di spettacoli di vario genere o di prodotti ingombranti (cartelloni, strutture, oggetti) sarà sufficiente inviare una documentazione adeguata degli stessi (fotografica. video, informatizzata).

Come si partecipa?
Per partecipare basta inviare entro il 24 febbraio 2012, la scheda di iscrizione, allegata al bando, tramite fax, email o posta tradizionale alla Fondazione d'Andrade.
Successivamente si dovrà inviare, sempre alla Fondazione, entro il 18 maggio 2012, il progetto dettagliato ed i prodotti realizzati.

Cosa si vince?
Sono previsti tre premi da 500 ciascuno, uno per ogni ordine di scuola. La giuria si riserva di assegnare o di non assegnare i premi in tutto o in parte.

FONDAZIONE ALFREDO D'ANDRADE
http://www.fondazionedandrade.it/