mercoledì 21 novembre 2012

9 dicembre, Roma: Agualusa alla fiera del libro



Alla prossima fiera del libro di Roma (http://www.piulibripiuliberi.it/menu2009/programma.aspx) ci sarà un incontro con José Eduardo Agualusa. Domenica 9 dicembre alle ore 15, nella Sala Rubino, Presentazione di “Barocco tropicale” di José Eduardo Agualusa. Intervengono l’autore, Giorgio de Marchis e Romana Petri.

IN

Barocco tropicale


Luanda, 2020. Durante una tempesta tropicale, una donna cade all'improvviso dal cielo e muore davanti agli occhi stupefatti di Bartolomeu Falcato e dell'affascinante Kianda. Bartolomeu riconosce il corpo della donna, ex miss Angola ed escort di lusso di uomini politici e imprenditori, che, dopo una crisi mistica, forse ha parlato troppo. Per capire chi l'ha uccisa e ora, probabilmente, vuole uccidere anche lui, Bartolomeu attraversa una città corrotta e feroce, incrociando il suo destino con una bizzarra galleria di personaggi che conferma come la realtà sia spesso più incredibile della letteratura. "Barocco tropicale" è una coraggiosa denuncia, ma anche una commovente storia d'amore ambientata in una megalopoli eccessiva, spietata e fatale.



José Eduardo Agualusa è nato nel 1960 a Huambo, in Angola e oggi vive tra Lisbona, Rio de Janeiro e Luanda. Giornalista ed editore, è soprattutto l'autore di alcuni tra i romanzi più apprezzati negli ultimi anni dai lettori portoghesi e brasiliani. Le sue opere, alcune delle quali saranno presto adattate per il cinema, sono state tradotte nelle principali lingue europee. In Italia, laNuovafrontiera ha già pubblicato i romanzi Quando Zumbi prese Rio (2003), Il venditore di passati (2008), vincitore dell'Independent Foreign Fiction Prize, e Le donne di mio padre (2010).


Di PIÙ su José Eduardo Agualusa in


"CANTO CORALE PORTOGHESE" a Frascati


CONFERENZA
"La voce della poesia nel canto corale portoghese"
tenuta da Francisco de Almeida Dias,
Cattedra José Saramago, Università degli Studi Roma Tre

CONCERTO
"Canto Corale Portoghese"
Corale Tuscolana di Frascati
(formazione che opera per la cultura pubblica dal 1970)
Direttore: Prof. Giovanni Molinari


LUOGO:
Auditorium delle Scuderie Aldobrandini in Piazza Marconi 6 - Frascati

DATA:
sabato 24 novembre 2012, ore 19.00


DESCRIZIONE:
Per ricordare il 2012 come anno della cultura portoghese, il Corale Tuscolana di Frascati ha organizzato per il 24 Novembre 2012 una conferenza-concerto dal titolo generale "canto corale portoghese", inserita nel cartellone degli eventi artistici di Novembre del Comune di Frascati.
Si tratta dell'esecuzione di cinque canti portoghesi su testi di poeti portoghesi o di anonimo popolare che si inseriscono in una esposizione degli Autori dei testi tenuta dal Prof. Francisco de Almeida Dias, Cattedra José Saramago, Università degli Studi Roma Tre.
http://www.coraletuscolana.org/eventi/20-19-dicembre-2011.html

COME RAGGIUNGERE:
Da Roma - Frascati è raggiungibile comodamente con la ferrovia Roma Termini - Frascati; le partenze da Roma sono ogni ora al minuto 54 (16,54-17,54 ecc.) ma essendo sabato bisognerebbe controllare su Internet alla voce Trenitalia (Orario). Giunti a Frascati una comoda scalinata sale dall'uscita dalla stazione alla piazza Marconi ove ha sede il Comune con annesso Auditorium. In alternativa si può servire dell'autolinea Cotral che parte dal terminal Metro Anagnina della linea A e arriva nella suddetta piazza Marconi, occorrerebbe però informarsi sulle partenze dal terminal. Infine si può giungere con l'auto percorrendo la via Tuscolana presa da Porta S. Giovanni o dal raccordo anulare GRA.

CORALE TUSCOLANA di FRASCATI



lunedì 19 novembre 2012

SUBMARINO

Sinossi Rivista:

Titolo: Submarino

Periodicità: annuale

Submarino intende divulgare in Italia la cultura letteraria di lingua portoghese in modo scientifico ma non accademico. Vuole essere un vettore culturale anticonvenzionale, democratico e aperto alle istanze nuove o sommerse del panorama culturale lusofono. Vorrebbe connotarsi per la sua piacevolezza di lettura e per l’ampio spazio conferito alla pratica della traduzione, intesa come dialogo privilegiato tra immaginari letterari. Vuole porsi come crocevia di culture e pratiche letterarie, consolidate o sperimentali e promuove l’avvicinamento tra l’Atlantico come spazio simbolico della lusofonia e l’Italia, tramite la metafora di un sommergibile che viaggia con il suo equipaggio, i suoi passeggeri e un bagaglio culturale da portare a destinazione.
Submarino è suddiviso in sezioni che si articolano a partire dalla struttura di un sottomarino:
Periscopio: editoriale
Battaglia navale: critica letteraria prevalentemente comparatistica, intesa come pratica di scrittura scientifica e maieuta, creatrice di nuove volontà e invenzioni. Intende individuare in un quadro di riferimento comune, le relative posizioni dei oggetti partecipanti allo stesso gioco letterario, in modo da dedurre affinità geometriche e proprietà relazionali tra i due campi di battaglia.
Passeggero: l’ospite speciale con il quale dialogheremo durante il viaggio, in modo da tracciare il punto dell’orizzonte e a individuare la sua collocazione nella mappa delle costellazioni culturali esistenti nel panorama letterario lusofono odierno.
Sonar: è lo strumento che consente l’ascolto poetico: intende divulgare, tramite la traduzione con “testo a fronte”, la poesia in lingua portoghese di singoli autori o di antologie organizzate intorno a una tematica comune.

Oblò: finestra aperta sul paesaggio narrativo lusofono, con un’attenzione particolare al racconto, confrontando autori consacrati con autori emergenti, a partire da angolazioni comuni.
Sommersi e affondati: tesori affondati e recuperati dal fondale marino, ossia testi di saggistica e autori dimenticati da rivisitare e riproporre a una nuova comunità di lettori.

Sala macchine: rilettura critica dei meccanismi linguistici e culturali che regolano dall’interno e dall’esterno la traduzione letteraria.

Siluri: recensioni sulle novità letterarie portoghesi e lusofone uscite nel panorama editoriale italiano.

Equipaggio & Passeggeri: autori, collaboratori, ospiti che hanno viaggiato e fatto viaggiare la nostra rivista.

sabato 17 novembre 2012

Lotação esgotada para Zulmira Santos

Ontem a aula 23 era pequena para acolher um público tão numeroso: quase oitenta, entre alunos e outros auditores, para ouvir a Professora Zulmira Santos, da Faculdade de Letras da Universidade do Porto, que apresentou uma interessantíssima conferência, em Italiano e Português, sobre La presenza portoghese nel mondo nel XVI secolo e i suoi riflessi nella letteratura e nella cultura.
 
 
Os Professores Zulmira Santos e Luís Fardilha, frente à Roma Tre.
 


 
Conferência que decorreu no âmbito das atividades da Cátedra José Saramago, na Facolà di Lettere e Filosofia da Roma Tre, foi introduzida pelas palavras do Professor Giorgio de Marchis e contou com a presença, entre outros, do Professor Luís de Sá Fardilha, da Universidade do Porto. Depois da conferência seguiu-se um pequeno debate em que os alunos puseram à Professora Zulmira Santos as suas dúvidas.
 
Ver também

giovedì 15 novembre 2012

ZULMIRA SANTOS domani alla Roma Tre


Nell’ambito delle attività della Cattedra “José Saramago”,
venerdì 16 novembre, in aula 23, a partire delle ore 12:00,

la Professoressa ZULMIRA SANTOS terrà una conferenza su


La presenza portoghese nel mondo nel XVI secolo

e i suoi riflessi nella letteratura e nella cultura

 
Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi Roma Tre - Via Ostiense, 234

Zulmira Santos è Professore Associato di Letteratura e Cultura Portoghesi (XVI-XVIII sec.) nel Dipartimento di Studi Portoghesi e Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università di Porto, Portogallo. Le sue ricerche e pubblicazioni includono finzione e poesia della prima Età Moderna, Cultura e Letteratura Portoghese (XVI-XVIII sec.), Letteratura e Cultura Spagnola (XVI-XVIII sec.), storia del Libro e della lettura (XVI secolo); Letteratura Religiosa (XVI-XVII sec.).
Pubblicazioni principali:
(Em colaboração) Bibliografia Cronológica de Literatura de Espiritualidade em Portugal, 1501-1700, dir. de José Adriano de Carvalho, Porto, Instituto de Cultura Portuguesa, FLUP, 1988;

. D. Maria, Princesa de Parma – Monumenta Sparsa, Porto, CIUHE, 1998;

. (Em colaboração) Da Memória dos Livros às Bibliotecas da Memória – I – Inventário da Livraria de Santo António de Caminha, Porto, Biblioteca da Via Spiritus – II, 1998;

. Edição, com introdução e notas, de O Feliz Independente de Teodoro de Almeida, Porto, Campo das Letras, 2001;

. (Em colaboração) Inventário da Livraria de S. António de Ponte de Lima, Porto, C.I.U.H.E., 2003;

. «Lei “política”, lei “cristã”: as formas da conciliação em Academia nos montes e conversações de homens nobres (1642) de Manuel Monteiro de Campos» in Península, Revista de Estudos Ibéricos, Humaniores Litterae. Cultura e Literatura nos séculos XV-XVIII, nº 1, Instituto de Estudos Ibéricos, FLUP, 2004, pp. 307-318;

. «Emblemática, memória e esquecimento: a geografia da salvação e da condenação nos caminhos do “prodesse ac delectare” na História do Predestinado Peregrino (1682) de Alexandre de Gusmão SJ [1629-1724]» in Actas do colóquio A Companhia de Jesus na Península Ibérica nos sécs. XVI e XVII. Espiritualidade e Cultura, Porto, CIUHE, 2004, pp. 581-599;

. «Entre Malagrida e Pombal: as Memorias da última condessa de Atouguia» in Península, Revista de Estudos Ibéricos, nº 2, 2005, pp. 401-416;

. «Cartas de exílio e melancolia: de Teodoro de Almeida (1722-1804) a Ribeiro Sanches (1699-1783)» in Correspondências. Usos da Carta no século XVIII (coord. de Vanda Anastácio), Lisboa, Ed. Colibri, 2005, pp. 121-131;

. «Vícios, virtudes e paixões: da novela como catecismo no século XVIII» in Península, Revista de Estudos Ibéricos, nº 3, 2006, pp. 187-199.

Parabéns ao Monsenhor Bettencourt!

in http://www.cmjornal.xl.pt/detalhe/noticias/ultima-hora/jose-a-bettencourt-nomeado-no-vaticano


 


José A. Bettencourt: Nomeado no Vaticano

Bento XVI nomeou o monsenhor luso-canadiano José Avelino Bettencourt chefe de protocolo da Secretaria de Estado do Vaticano.



mercoledì 14 novembre 2012

Fado Comentado - Roma, domenica 18 novembre ore 18:00




Per il secondo appuntamento di questa stagione de "I salotti musicali" dell'All Round in collaborazione con Tuttomusica, presenteremo:

FADO COMENTADO
http://www.facebook.com/events/387602694648934/


Il fado attraversa tutti gli angoli di Lisbona, dai vicoli più scuri alla cima delle sue sette colline. Esiste un fado più sanguigno, costruito sulla base di ritmi ormai antichi, e un fado più strutturato, con strutture armoniche più complesse; possono avere forma di fado dei testi improvvisati sul momento dal cantante, ma anche celeberrime poesie appositamente musicate. Si canta nelle bettole, nei ristoranti più raffinati, nei teatri e nel castello di S. Jorge, senza mai perdere la sua naturalezza, il suo contatto con la terra lusitana.

Tudo isto é fado, tutto questo è fado.

Vi aspettiamo nella Sala Club dell'All Round per un concerto di fado sui generis: tutti gli spettacoli della rassegna, infatti, si avvalgono del prezioso contributo del M° Raffaele Napoli, che guida gli spettatori all'ascolto.

L'abbiamo visto all'opera e sappiamo che, grazie a lui, il nostro omaggio alla canzone urbana portoghese sarà ancora più ricco.

Anche per chi non ha mai ascoltato questo genere musicale o non è mai stato in quella terra sull'oceano, tutto acquisirà un senso, sarà più chiara la direzione... Già, gli scherzi della lingua e della storia: per dire "direzione" in portoghese si può usare la parola "destino", che a sua volta ha tra i suoi significati "fato"... FADO.

Isabella Mangani - voce

Silvano Boschin - chitarra portoghese

Stefano Donegà - chitarra


Con la guida all’ascolto a cura del M° Raffaele Napoli



INGRESSO GRATUITO

Previa iscrizione presso la Segreteria

(fino ad esaurimento posti)

Tel.: (+39) 0652272306



Indirizzo: palestra All Round (sala Club), Via Don Pasquino Borghi 96-98, Roma