lunedì 13 maggio 2013

16 e 17 maggio - due conferenze di José Teixeira a Roma 3


Il prof. José Teixeira, docente di Ciências da Linguagem presso la Universidade do Minho sarà ospite del Dipartimento di Lingue e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre in qualità di Visiting Professor e svolgerà due conferenze giovedì e venerdì della settimana corrente. 




Giovedì 16 maggio 2013 
dalle 14.00 alle 16.00 
in aula 20

A publicidade e os provérbios 
em português


Venerdì 17 maggio 2013  
dalle 14.00 alle 16.00
in aula 21

O Português Europeu 
e a perceção das relações espaciais

Facoltà di Lettere e Filosofia 
Università degli Studi Roma Tre 
Via Ostiense 234-236, 00146 Roma 
Tel: +39.06.57338999 - Fax: +39.06.57338332 

Seminário-Concerto de Fado, Universidade de L'Aquila




A Universidade de L'Aquila tem a honra de  convidar para um seminário-concerto de Fado, no próximo dia 14 de maio, que terá lugar na "cantina Ju Boss" (cartaz em anexo), em L'Aquila.

Duarte Pinheiro (Leitor do Camões em L'Aquila)

Isabella Mangani - per la prima volta all'Aquila




  • Chi: Isabella Mangani - voce; Stefano Donegà - chitarra classica
     ; Felice Zaccheo - chitarra portoghese
  • Dove: Ju Boss, L'Aquila CENTRO
  • Quando: martedì 14 maggio ore 18.00
  • Evento fb: qui


«L'iniziativa è dell'Università degli studi dell'Aquila, la cattedra di lingua e letteratura portoghese, che ci ha invitato a suonare nella celeberrima cantina detta Ju Boss, che sta proprio in centro ed è stato il primo locale ad aver aperto dopo il terremoto.
Sono molto legata a quella città perché ci ho insegnato, i miei ex studenti ora sono colleghi e amici,
 tutti in un modo o nell'altro colpiti dal terremoto e tutti a proprio modo che stanno cercando di far rivivere la loro città Per questo 
ora portar
 e
 
all'Aquila 
un po' di musica
 che amo mi emoziona molto.»
Isabella Mangani

13 de Maio em Santo António dos Portugueses



O Embaixador de Portugal junto da Santa Sé, Embaixador António de Almeida Ribeiro, em colaboração com o Reitor do Instituto Português de Santo António em Roma, Monsenhor Agostinho da Costa Borges, convida Vossa Reverência para participar na Missa do próximo dia 13 de Maio, às 18 horas, na Igreja de Santo António dos Portugueses (via dei Portoghesi), em união com o Santuário de Fátima, na ocorrência da comemoração aniversària das aparições, e em comunhão com a Igreja portuguesa que nesse dia aí consagra o Pontificado do Papa Francisco ao Coração Imaculado de Maria. Seguir-se-á um momento de convívio.

Muito se agradece que divulgue o evento pelos seus contactos e que confirme a sua presença.

martedì 7 maggio 2013

TESTEMONIANZA VITA E MISSIONE

Venerdì 17 maggio 2013, 
dalle ore 12.00 alle 13.00 in aula 23


Interverranno Lavinia Rocchi, studentessa di Lingue all’Università Roma Tre e missionaria in Brasile tra le favelas e in Amazzonia che parlerà di come la sua vita è cambiata grazie alla missione con  Olendino Amancio, missionario indio dalla Foresta Amazzonica, che è in Italia per incontrare di persona i 20.000 donatori italiani che attraverso un’adozione a distanza salvano un bambino e sostengono la sua famiglia nelle missioni di Italia Solidale.

Ancora oggi ogni giorno muoiono di fame 26.000 bambini nel Sud del pianeta.
Italia Solidale interviene non con l’assistenzialismo, ma sostenendo ogni persona nella propria cultura a ritrovare e a rivivere le proprie energie meravigliose affinchè si arrivi a creare famiglie e comunità sussistenti e indipendenti (anche economicamente).
L’adozione a distanza, basata su una nuova cultura come vita ed una nuova modalità di missione, è un modo semplice e naturale di donare e ricevere vita, che mette in contatto persone per le persone, nella diversità delle culture, unendole in uno scambio vero ed autentico d’amore.
Oggi, grazie al prezioso e generoso coinvolgimento di 20.000 volontari donatori italiani che hanno fatto un'adozione a distanza, Italia Solidale sostiene 115 collaborazioni in Africa, Sud America ed India; tutto questo movimento sostiene più di 2 milioni di persone nel mondo.

In particolare ci sono moltissimi giovani a Roma e in Italia che stanno ritrovando il senso e la pienezza della loro vita e poi diventano anche missionari, attraverso l’adozione a distanza e anche coinvolgendosi nei paesi del Sud del Mondo.

SONO TUTTI INVITATI

Per approfondire:
www.italiasolidale.org

lunedì 6 maggio 2013

Tre mesi in Portogallo di Giuseppe Pecchio




Una nuova pubblicazione della collana VIE del Saggio:

Tre mesi in Portogallo di Giuseppe Pecchio, a cura di Carlo Colombo e con introduzione di Marta Boneschi

Anno 1822. In un’Europa oppressa dalle forze reazionarie, la penisola iberica è un orizzonte intriso di esotismo che attira nuove generazioni di spiriti liberali. Tra questi, c’è un protagonista del nostro Risorgimento, un conte milanese dalla mente vivace e dalle idee nette che viaggia da esule attraverso Spagna e Portogallo per sottrarsi alle persecuzioni degli austriaci. Il suo nome è Giuseppe Pecchio e, benché sia un abile spadaccino, decide di combattere di penna annotando con stile giornalistico il suo apprendistato di libertà. Le diciotto lettere che compongono l’«opuscolo rivoluzionario» Tre mesi in Portogallo nel 1822 dimostrano come sia possibile ancora oggi perseguire ideali di indipendenza e partecipazione, e ci restituiscono la cronaca di un viaggio alla scoperta dei primi germogli del pensiero democratico, al contempo socialista e liberale, destinato a spazzare via gli ultimi baluardi della società feudale.


«Se vi fosse tolleranza de’ culti in Portogallo, non vi sarebbero più deserti, non si mancherebbe più di grano pel quarto della popolazione, non mancherebbe più il regno di quattordici manifatture le più essenziali per una stato civilizzato. I quattro o cinque mila tra tedeschi e svizzeri che ogni anno passano all’America del nord quanto meglio non preferirebbero questo clima delizioso, questo suolo omniferace!»

Giuseppe Pecchio

venerdì 3 maggio 2013

Maio: concertos em Santo António dos Portugueses




Domenica 5.5.2013
18.30 World organ festival
Festival organistico mondiale
in cooperazione con il Seminario maggiore di Oporto
Organista: Joseph Nolan (Perth/AUSTRALIA)
Programma: opere di Widor, V e VI sinfonia

Domenica 12.5.2013
18.30 Concerto di organo e pianoforte
Organista titolare: Giampaolo Di Rosa
(Roma/ITALIA)
Programma: opere di Bach,
Liszt, Wagner

Sabato 18.5.2013
19.00 Concerto di fisarmonica
Fisarmonicista: Massimiliano Pitocco
(Roma/ITALIA)
Programma: opere di Bach, Franck

Domenica 19.5.2013
Pentecoste
18.30 Concerto di organo
Organista: Roman Perucki (Danzica/POLONIA)
Programma: opere di Bach, Markull, Reger, Łuciuk

Sabato 25.5.2013
21.00 Notte di Fado
Clara Cristao, Voce
Paulo Valentim, Chitarra portoghese
Bruno Costa, Chitarra classica
Programma: musica portoghese

Domenica 26.5.2013
18.30 Concerto di organo
Organista: Franz Hauk
(Ingolstadt/GERMANIA)
Programma: opere di Bach,
Mozart, Mendelssohn, Liszt