lunedì 23 giugno 2014

Ambasciatori del Portogallo ricevono Alunni di Portoghese a Villa Lusa

SS. EE. gli Ambasciatori del Portogallo presso la Santa Sede, Dott. António de Almeida Ribeiro e Signora, hanno ricevuto gli Alunni dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma a Villa Lusa, venerdì scorso.


È stato un momento molto bello, al quale hanno partecipato anche Monsignor Agostinho da Costa Borges, Rettore dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio e Monsignor Fernando Matos, Consigliere Ecclesiastico di quella Ambasciata.


Insieme ai professori Patrícia Ferreira e Francisco de Almeida Dias, c’erano:

Pino Coscetta
Gian Carlo Alvarez de Castro
Fabio Brini
Riccardo Bianchi
Federica Forte
Isabella Mangani     
Filippo Bonaventura
Mariarita Vecchio
Davide Colella
Giuseppina Sozio
Gaia Marnetto
Antonella Lattanzi     
Ivana Bartolini
Maria Eloa Caruggi     
Nicoletta Del Gaudio     
Maria Vittoria Querini
Paolo Scelsi    
V. Gianfranco Damiani     
Lucilla Pisani
Alessandra Montanari   
Stefano Valente    
Loredana Valente
Roberto Iachetta    
Paola Proietti    
Virgilio Ciocci    
Eros Olivieri    
Fiorella Fiori    
Maria Serena Felici
Cecilia Sacchi    
Francesco Sacchi    
Andrea Ragusa    
Anna Maria Ferroni
Caterina Cucchi
Roberto Ghiotti    
Francesco Giampaoli
Micaela Avancini    
Marco De Peppo    
Giacomo Pagliaccia    
Anna Lubrani    
Giorgio Bolzonaro
Sara Venditti  




venerdì 20 giugno 2014


Campeonato Mundial de Futebol de 2014

uma perspetiva diferente




O nosso aluno Davide Colella partilha connosco os objetivos profissionais que já está a atingir com o curso de língua portuguesa no IPSAR. A propósito do Campeonato Mundial de Futebol no Brasil, entrevistou em português Adi dos Santos Lima, Presidente da CUT, o maior sindicato brasileiro.

Convidamos os leitores da Via dei Portoghesi a ouvir uma perspetiva diferente sobre o grande evento mundial e os protestos que tem suscitado na sociedade brasileira: o texto da entrevista (traduzido) está disponível aqui e o podcast da Radio Articolo 1 está acessível aqui .

Excelente trabalho! Muitos parabéns, Davide!

lunedì 16 giugno 2014

19 giugno: Il Portogallo nei Giardini della Filarmonica Romana

Musica in Viaggio | PORTOGALLO

I Giardini della Filarmonica

Accademia Filarmonica Romana
Via Flaminia, 118 – 00196 Roma

giovedì 19 Giugno 2014



17.00 Sala Casella – proiezione film
ingresso libero
Os Mistérios de Lisboa
di José Fonseca e Costa



18.30 Sala Casella - recital di musica e poesia
ingresso libero
VIVER EM PLENO VENTO
João Aboim, pianoforte
Olivia Funnell, violoncello
Francisco de Almeida Dias, voce recitante

Sophia de Mello Breyner Andresen

19.30 Sala Casella - concerto di pianoforte
ingresso singolo €10 ingresso 2 spettacoli €15
MANUEL ARAUJO, pianoforte
Musiche di Seixas, Franck/Delle Vigne, Fragoso, Wagner/Liszt, Liszt




Ore 20,30 Buffet portoghese

21.30 Giardini
MARIA ANA BOBONE e il FADO TRIO
ingresso singolo €10 ingresso 2 spettacoli €15
Maria Ana Bobone, voce
Ângelo Freire, chitarra portoghese
Pedro Pinhal, chitarra acustica
Rodrigo Serrão, contrabbasso
Un concerto con le più belle e popolari melodie di Fado



In collaborazione con l’Ambasciata del Portogallo

Info e prenotazioni:
tel. 06 32 01 752 - promozione@filarmonicaromana.org 
prevendita presso il Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano, 17).
Biglietti in vendita on line su filarmonicaromana.org

Vendita biglietti presso I Giardini della Filarmonica (Sala Casella) solo per spettacoli del giorno stesso.
1 spettacolo: 10 euro
2 spettacoli: 15 euro

Come arrivare
Linea A fermata Flaminio
Tram: linee 2, 19

Autobus: linee M, 88, 490, 495, 926

Di più in:


Per la prima volta a Roma, Olivia Funnell e João Aboim




Il giovane duo anglo-portoghese si esibisce per la prima volta a Roma, nel prossimo giovedì 19 giugno, alle ore 18:30, nel recital di musica e poesia VIVER EM PLENO VENTO, con una raffinata scelta di musica colta portoghese dell’inizio del XX secolo.

João Aboim al pianoforte e Olivia Funnell al violoncello accompagnano la voce recitante di Francisco de Almeida Dias, che presenta poeti lusitani, noti e meno noti del pubblico italiano: Fernando Pessoa (Alberto Caeiro), Sophia de Mello Breyner, José Tolentino Mendonça, Almada Negreiros, Alexandre O’Neill, Miguel Torga, Fernanda de Castro, Natália Correia, Mário de Sá Carneiro, Florbela Espanca, António Botto, Sebastião da Gama, Carlos Queirós.

L’evento è inserito nella giornata dedicata al Portogallo del festival “Musica in Viaggio” che avrà luogo nei Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana (Via Flaminia, 118).

Un momento prezioso di cultura lusofila da non perdere!
Ingresso libero.


Più informazioni in:

martedì 10 giugno 2014

Bando del TFA per l’area di Lingua e Civiltà Portoghese

È stato pubblicato il bando del TFA per la prima volta aperto per l’area di Lingua e Civiltà Portoghese. Gli studenti con un titolo di laurea della magistrale potrebbero essere interessati a partecipare.

http://www.professionistiscuola.it/tfa-e-pas/1086-pubblicato-il-bando-tfa-ii-ciclo-scadenza-16-giugno-prove-preselettive-entro-luglio.html

Pubblicato il Bando TFA II ciclo, scadenza 16 giugno - Prove preselettive entro luglio

Pubblicato sul sito Miur il bando del TFA secondo ciclo. Scadenza delle domande il 16 giugno, prova preselettiva unica su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di concorso.

martedì 3 giugno 2014

giovedì, 5 - Manuela Pimentel nella galleria IPSAR

http://viadeiportoghesi.blogspot.it/2014/05/i-muri-che-mormorano-lartista-plastica.html


 L’inaugurazione di Murmúrios de Muros di Manuela Pimentel avrà luogo giovedì 5 Giugno 2014, alle ore 18.00 presso la galleria d’arte dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma in Via dei Portoghesi, 6.
La mostra rimarrà aperta sino al 22 Giugno 2014 dal mercoledì alla domenica, dalle 17.00 alle 20.00.

Mormorii di muri

«Le ragazzine non dovrebbero mai essere rinchiuse. I sogni nascono della carenza. Il principe azzurro è un fantasma generato dalla mancanza d’amore. Le mura trasudano desiderio di libertà. Ma il paradosso del prigioniero, descritto da Kafka, è inevitabile: se, da un lato, la voglia del recluso è tutta rivolta verso un unico punto di fuga - o meglio, d’evasione - che determina la prospettiva totale, d’altro canto è necessario sopravvivere alla clausura e, così, far diventare confortevole la cella confortevole o, almeno, abitabile. Tappezzare le mura, arredarle, graffitarle. La libertà è sempre condizionale, condizionata. L’orizzonte è sempre coperto da muri. Se l’interno è, per definizione, una gabbia, l’esterno è un labirinto. E il dentro si distingue dal fuori soltanto dal soffitto, non dalle pareti. E dagli occupanti. Dentro, ci si sta a casa. Fuori, circolano minotauri e cacciatori di minotauri e ragazzine impaurite, sacrificate ai mostri. E magari altri esseri, timidi o imbarazzati, che hanno scritto sulle mura la sua fame o la sua profusione d’amore, che sono esseri chiusi sofferenti dalle stesse privazioni, con i quali la prigioniera, pur non vedendogli, si riconosce somigliante, sorella. Una soluzione sarebbe interiorizzare le mura della città, con le sue maioliche, i suoi cartelloni strappati e i suoi graffiti, con i suoi racconti, le sue promesse, le sue grida - perché le mura parlano a chi le sa ascoltare; trasportarle dentro casa, appenderle come una fila di finestre coperte nelle pareti interiori della cella mentale, rispondere all’invito che loro fanno. Perché la libertà rimane sempre dall’altra parte. Da questa qua ci sono i giorni contati, le dichiarazioni cancellate, le lacrime contenute, gli incontri mancati, i messaggi strappati, i desideri murati, il peso dei pentimenti.


Pianoforte, fisarmonica e organo - a Sant'Antonio dei Portoghesi



Sabato 7.6.2014
12.00 Matinée di pianoforte
Pianista: Giampaolo Di Rosa
Programma: Trenta minuti con J. S. Bach.

Domenica 8.6.2014
Pentecoste
18.30 Concerto di organo “Parola e suono”
Organista titolare: Giampaolo Di Rosa
Programma: J. S. Bach, O. Messiaen (Messe de la Pentecôte), improvvisazione sul Vangelo.

Venerdì 20.6.2014
19.00 Concerto di fisarmoniche, duo Bayan
Fisarmonicisti: Saria Convertino, Pietro Roffi.
Programma: opere di J. C. Bach, A. Piazzolla,
J. S. Bach, F. Angelis, V. Zolotariov.

Domenica 22.6.2014
18.30 Concerto di organo
Organista: Douglas Lawrence (Australia)
Programma: opere di J. K. Kerll, D. Buxtehude,
J. S. Bach, O. Messiaen, G. Pierné, J. Alain, C. Brumby.

Domenica 29.6.2014
SS. Pietro e Paolo
18.30 Concerto di organo
Organista: Ezequiel Menendez (Argentina/USA)
Programma: opere di F. Mendelssohn Bartoldy.