![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGcdlZC-dvtL__ckj6UfXwbBoJF838fP5H8AaVIA8P_URj4UE0JribyIe-ymyXX_3JjtjZTmyPMKwTCFTcsRDEg0uVIbMKSmWqUuBTF4WM3RpKgzrQNlBIdh-9Hs-8Qvb1AxOlZ6L5Wmk/s320/6a00d8341c684553ef00e5503d82be8834-800wi.jpg)
"Chi, come noi, lavora sui libri ed in particolare sui libri italiani stando all'estero, ci si chiede sempre: che cosa pensano i lettori della letteratura italiana di oggi? La risposta non è facile, perché le pubblicazione sono sempre piu' numerose e, nel vendere i libri siamo sempre piu' confusi, come d'altra parte le stesse autorità italiane. Lo rileviamo dalla nascita di casi letterari e premi letterari sempre più effimeri, che spesso finiscono nel dimenticatoio, anche prima di uscire fuori dal mercato".
Lo afferma una nota della Libreria Italiana a Lisbona, che si domanda che cosa sia "accaduto della letteratura italiana degli ultimi anni. Quali siano i principali autori dei vari movimenti letterari ?
I gestori della Libreria italiana di Lisbona sono studpiti del fatto che vengano citati pochi nomi sulle riviste e nei giornali letterari. Mentre " La letteratura è nata come un prodotto dell'uomo per l'uomo, ed è cio' che i promotori della libreria intendono portare alla luce attraverso una serie di incontri con alcuni degli scrittori più interessanti del panorama nazionale, in modo che a Lisbona e in Italia possono essere meglio conosciuti, come in passato, attraverso l'arte della parola scritta.
Fra gli scrittori italiani invitati a Lisbona nel prossimo appuntamento del 7 maggio c'è Valeria Parrella che vive e scrive a Napoli. Si è laureata in Lettere Moderne all'Università di Napoli con una tesi in glottologia, diretta da Federico Albano Leoni. In seguito si è specializzata come interprete della Lingua Italiana dei Segni e ha lavorato all'E.N.S. di Napoli, dove vive.
Nessun commento:
Posta un commento